Speed Motor in forze alla Coppa Paolino Teodori

Ad Ascoli Piceno, torna al volante Deborah Broccolini, che sara’ anche la testimonial dell’aucc. Alessandro Picchi cerca altri punti decisivi per il titolo con la Seat Ibiza ed esordio stagionale per Piero Principi, Paolo Biccheri e Lodovico Manni

Image

Speed Motor con cinque portacolori alla 63esima edizione della Coppa Paolino Teodori, quarta tappa del campionato italiano Super Salita 2024 (ma anche Civm Nord e Sud e Coppa Fia), in programma da venerdì 28 a domenica 30 giugno sui 5031 metri del tracciato Colle San Marco-San Giacomo ad Ascoli Piceno. Ammiraglia di turno della scuderia sarà Deborah Broccolini, alla sua prima gara stagionale; per la “driver” perugina sarà un fine settimana dal sapore speciale e con una duplice veste: quella di pilota della scuderia di Gubbio e quella di testimonial dell’Aucc (Associazione Umbra per la lotta Contro il Cancro) e del progetto in ambito europeo che ha per slogan “Adotta un ricercatore”, al fine di potenziare ulteriormente la ricerca per sconfiggere i tumori. “Sono emozionata come non mai e allo stesso tempo orgogliosa di rappresentare Speed Motor e Aucc – ha detto con il sorriso Deborah Broccolini – per cui si può immaginare cosa significhi per me rimettermi al volante con il casco per affrontare una cronoscalata”. Lo farà con la Mini Cooper S nella classe 1600 turbo della Racing Start Plus.

Ad Ascoli Piceno ci sarà ovviamente anche Alessandro Picchi, reduce dall’impresa alla Trento-Bondone che ha consolidato il suo primato nella classe Turbo Cup 1 della Racing Start Cup con la Seat Ibiza Sc Trophy 1400 e anche nel relativo trofeo riservato a questa vettura. I punti in palio alla Coppa Teodori potrebbero rivestire un valore decisivo e consentire al 22enne eugubino di ipotecare entrambi i titoli. Sfida interna nella classe 2000 della Racing Start Plus, dove per Piero Principi arriva finalmente l’esordio con la sua Honda Integra. “Sarà per me una gara test, visto che non ho avuto finora modo di provare al meglio la vettura – ricorda il conduttore marchigiano – anche se conosco bene il tracciato di Ascoli Piceno; anzi, qui mi sono tolto una bella soddisfazione nel 2021, l’anno in cui ho dominato il gruppo della Produzione Evo”. Avversario e compagno di scuderia sarà il secondo iscritto di Gubbio, Paolo Biccheri, anche lui alla prima gara dell’anno con l’Alfa Romeo 147, così come di debutto stagionale si deve parlare per Lodovico Manni, che cerca un risultato di prestigio nella classe 2000 della Racing Start con la Renault Clio Rs3. Verifiche amministrative e tecniche nella giornata di venerdì 28 giugno dalle 10 alle 19, prove ufficiali in due sessioni sabato 29 a partire dalle 9 e via di gara 1 alla stessa ora di domenica 30, con gara 2 a seguire.